Segnalazione
Ogni richiesta viene presa in carico da un nostro operatore che raccoglie i primi dati sul caso.
TO HOUSING è il nuovo co-housing sociale a Torino che accoglie le persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) in difficoltà e in condizioni di estrema vulnerabilità.
Prima esperienza con queste caratteristiche in Italia, TO HOUSING può accogliere fino a 24 ospiti in 5 appartamenti di proprietà ATC non destinati alle graduatorie per le case popolari.
Il progetto nasce per rispondere all’emergenza abitativa ma anche per attivare, proprio a partire da un bisogno primario e fondamentale come la casa, percorsi di reinserimento sociale.
Verranno accolti giovani tra i 18 e 26 anni allontanati dalle famiglie di origine a causa dell’orientamento sessuale; migranti e rifugiati omosessuali, anziani LGBT in condizione di solitudine o povertà, persone transessuali e transgender.
Grazie ad un accordo con ATC (Agenzia Territoriale per la Casa di Torino) il progetto avvia la prima fase con 5 unità abitative a Torino in corso Farini e in via Faà di Bruno in grado di ospitare fino ad un massimo di 24 persone.
Il lavoro in rete con enti e associazioni del territorio garantisce la segnalazione dei casi e l’importante sinergia tra enti pubblici e privati rappresenta un’importante occasione di crescita e sviluppo per il progetto e per il territorio in cui è inserito.
I momenti di analisi e sviluppo delle competenze degli ospiti saranno curati da orientatori esperti del mercato del lavoro che con azioni mirate li accompagneranno verso l’autonomia sociale e lavorativa allo scopo di completare l’obiettivo di processo educativo.
Insieme a OFF TOPIC sono previsti momenti di aggregazione e ricreazione per armonizzare la presenza del progetto all’interno del quartiere e creare occasioni di scambio, nonché percorsi di mutualità tra residenti e vicinato in sinergia con il “portierato sociale”.
Si può accedere al servizio attraverso segnalazione dei Servizi Sociali o di enti e realtà dedicati e dei partner del progetto.
Si può altresì far domanda direttamente scrivendo all’indirizzo mail dedicato: tohousing@quore.org.
Un’equipe di accoglienza composta da educatori, psicologi e assistenti sociali esaminerà le segnalazioni e svolgerà il primo colloquio e valuterà l’accesso degli ospiti. La permanenza media prevista di 8 mesi potrà essere eventualmente estesa per completare il percorso di autonomia degli utenti.
Ogni richiesta viene presa in carico da un nostro operatore che raccoglie i primi dati sul caso.
L’equipe di specialisti/e analizza la richiesta e valuta la candidatura al progetto.
Se la candidatura è valida e ci sono posti disponibili la persona richiedente viene avviata al progetto!
I nostri progetti a sostegno della causa Lgbtqi+ crescono di giorno in giorno grazie al lavoro di volontarie e volontari dell’associazione ma anche grazie al tuo aiuto! Puoi sostenere le nostre attività con una donazione.
via Teodoro II n 7/A – 10034 – Chivasso
C.F. 91021910012 – P.IVA 10365230019
Via Sant’Agostino, 12 – 10121 – Torino
segreteria@quore.org
Designed with love by Luca Minici
Questo sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato a seconda della disponibilità del materiale. Non può pertanto considersi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.